La Uno Outdoor s.r.l., società di pubblicità, aggiudicatrice della gara indetta dal Comune di Napoli, Programma Unesco e Valorizzazione Città Storica, si occuperà nei prossimi mesi del restauro di n°27 monumenti della città di Napoli.
“La Uno Outdoor s.r.l.” – ha dichiarato l’ a.u. Giuliano Annigliato – “ritiene il progetto una importante opportunità per rilanciare quel patrimonio culturale che, da sempre, identifica Napoli come una delle città d’arte più belle al mondo”.
É ormai noto che la pubblicità sia un elemento imprescindibile della città contemporanea e in un momento storico di crisi come quello attuale, riconoscere e valorizzare le risorse a disposizione della comunità diventa la strategia vincente per risollevare la città, migliorandone la competitività e creando nuove opportunità per la comunità. Il patrimonio storico del nostro paese è una risorsa inestimabile che merita di essere recuperata, valorizzata e riscoperta. In quest’ottica la sponsorizzazione, facendo riferimento ad entrambe le risorse, può farsi veicolo di un processo di rinnovamento a costo zero dei materiali della città perseguendo l’obiettivo di fare economia, promuovere i luoghi della città, generare nuove opportunità di lavoro.
Il progetto ha come obiettivo non solo il recupero di parte del patrimonio storico-artistico della città ma anche il coinvolgimento nei lavori di imprese, enti ed associazioni, giovani da inserire nel mondo del lavoro, con l’intento di innescare un processo di rinnovamento della città e dell’economia che investe sulle risorse culturali e sul Made in Naples.
L’iniziativa ha coinvolto e coinvolgerà in futuro da un lato restauratori e architetti, dall’altro grandi imprese private che operano in Italia e all’estero e che hanno deciso di sostenere economicamente il progetto considerandolo uno strumento di comunicazione innovativo e alternativo; questo ampio coinvolgimento nasce dalla convinzione che investire nelle capacità, nelle tradizioni e nella cultura della città sia il modo migliore per renderlo più competitivo, e, quindi, per dare opportunità migliori a tutte le persone che lavorano e vivono la città.
Secondo l’iter del programma, i lavori di restauro vigilati dagli Enti quali la Soprintendenza e il Comune, vengono gestiti dalla Uno Outdoor s.r.l. che sostiene economicamente i lavori attraverso la ricerca di aziende interessate a sostenere il progetto; l’esecuzione dei lavori viene affidata ad imprese di restauro qualificate. Ad oggi sono stati restaurati 11 monumenti del programma.
I progetti legati al restauro: