– Giuliano Annigliato
Il progetto ha come obiettivo non solo il recupero di parte del patrimonio storico-artistico della città ma anche il coinvolgimento nei lavori di imprese, enti ed associazioni, giovani da inserire nel mondo del lavoro, con l’intento di innescare un processo di rinnovamento della città e dell’economia che investe sulle risorse culturali e sul Made in Naples.
L’iniziativa ha coinvolto e coinvolgerà in futuro da un lato restauratori e architetti, dall’altro grandi imprese private che operano in Italia e all’estero e che hanno deciso di sostenere economicamente il progetto considerandolo uno strumento di comunicazione innovativo e alternativo; questo ampio coinvolgimento nasce dalla convinzione che investire nelle capacità, nelle tradizioni e nella cultura della città sia il modo migliore per renderlo più competitivo, e, quindi, per dare opportunità migliori a tutte le persone che lavorano e vivono la città.
Il monumento marmoreo è costituito da una colonna in marmo cipollino con venature verdi-grigie, innalzata su un basamento di marmo bianco con struttura a tempio. Alla base della colonna c'è una corona in bronzo e su un lato un'iscrizione commemorativa incisa e una targa metallica.
VISUALIZZA LA SCHEDALe fontane-obelischi sono ubicate in Piazza Mercato, che rappresenta una delle piazze storiche di Napoli nelle immediate adiacenze del porto e del centro storico. Nel corso dei secoli, è stata testimone dei più importanti avvenimenti della storia di Napoli, come la decapitazione di Corradino di Svevia e la rivolta di Masaniello.
VISUALIZZA LA SCHEDALa fontana è ubicata nella Piazza Trieste e Trento, nel cuore del centro storico e commerciale, in prossimità di Piazza del Plebiscito, del Palazzo Reale, del Teatro San Carlo e della zona pedonale commerciale di Via Toledo, Galleria Umberto I e Via Chiaia.
VISUALIZZA LA SCHEDAExercitation photo booth stumptown tote bag Banksy, elit small batch freegan sed. Craft beer elit seitan exercitation, photo booth et 8-bit kale chips proident chillwave deep v laborum. Aliquip veniam delectus, Marfa eiusmod Pinterest in do umami readymade swag.
VISUALIZZA LA SCHEDAIl Ponte di Chiaia collega la zona di San Carlo alle Martelle con la collina di Pizzofalcone. Il ponte è ubicato al di sopra di Via Chiaia, una delle più note ed eleganti strade di Napoli, tra le mete preferite per lo shopping cittadino, ricca di boutique ma anche di scorci pittoreschi e di edifici di interesse storico ed architettonico.
VISUALIZZA LA SCHEDAIl monumento equestre al generale Armando Diaz si trova sul lungomare, zona pedonale di elevata attrattività turistica, resa maggiormente fruibile mediante la creazione della ZTL. Inoltre, il monumento è situato alle spalle del frequentatissimo parco pubblico della Villa Comunale.
VISUALIZZA LA SCHEDAExercitation photo booth stumptown tote bag Banksy, elit small batch freegan sed. Craft beer elit seitan exercitation, photo booth et 8-bit kale chips proident chillwave deep v laborum. Aliquip veniam delectus, Marfa eiusmod Pinterest in do umami readymade swag.
VISUALIZZA LA SCHEDALa statua, dedicata ad uno dei patroni di Napoli, dall'alto del suo piedistallo marmoreo domina la piazza più antica di Napoli: Piazza San Gaetano. In posizione pressoché centrale rispetto al decumano maggiore sul quale si trova, prende il nome dalla presenza nella Basilica di San Paolo Maggiore della tomba di San Gateano.
VISUALIZZA LA SCHEDALa Fontana della Spina Corona si erge nel centro antico, addossato alla chiesa di Santa Caterina della Spina Corona. È testimonianza del passaggio dai gusti medievali a quelli barocchi. Il soggetto principale è la sirena che è in procinto di spegnere le fiamme del vulcano Vesuvio con l'acqua che le sgorga dai seni.
VISUALIZZA LA SCHEDAIl monumento di Lidya Cattone è dedicato al vicebrigardiere dei Carabinieri Salvo D'Acquisto, medaglia d'oro della Resistenza. Composto da una parte in marmo travertino e una parte in lega metallica ferrosa, è ubicato al centro di Piazza Carità.
VISUALIZZA LA SCHEDAUbicata all'uscita della stazione della Vesuviana, utilizzata dai turisti che viaggiano verso la Costiera Amalfitana, si trova a pochi minuti dalla Stazione Centrale e dal Corso Umberto I. La zona è centralissima e trafficata giorno e notte, inoltre sulla strada sono presenti numerose attività commerciali.
VISUALIZZA LA SCHEDAA Napoli in Piazza Ruggiero Bonghi, sul Corso Umberto I, vi è la statua del noto politico e filologo ottocentesco napoletano Ruggiero Bonghi, realizzata nel 1900 da Enrico Mossuti.
VISUALIZZA LA SCHEDALe Torri del Carmine (Brava e Spinella), che facevano parte del demolito Castello del Carmine e della cinta muraria aragonse della città, sono site in Via Marina, strada caratterizzata da un'intensa circolazione di automobili e mezzi pubblici.
VISUALIZZA LA SCHEDA